Un improvviso desiderio di sciare d’estate mi ha fatto scoprire il Tirolo, una zona di montagna in Austria che non conoscevo. La valle Zillertal ospita l’accesso al ghiacciaio di Hintertux. E la sua bellezza mi ha fatto tornare ragazzina, quando pensavo che avrei tanto voluto vivere in una casa di pietra e pattoni sperduta tra le montagne.
Ho trovato una valle bellissima circondata da montagne ancora più belle, piena di attività per tutte le gambe e età. Ne sono rimasta veramente affascinata. Non smettevo di fotografare qualsiasi cosa mi circondasse, specialmente le centinaia di mucche draiate pigramente in immensi prati pieni di fiori, che richiamavano costantemente la mia attenzione con i loro campanacci.

Il Tirolo austriaco e la Zillertal, la valle di Heidi
Questo è un titolo fuorviante. Il famoso nonno dell’ancora più famosa Heidi viveva nelle Alpi svizzere, non in Austria. Eppure chissà perché, da queste parti si trovano vari richiami all’eroina delle montagne. Tutto fa pubblicità, immagino.
La Zillertal è verdissima (d’estate), piuttosto stretta e percorsa dal fiume Tuxbach. I paesini che si incontrano nel fondovalle sono davvero caratteristici, con le casette in legno e i tetti spioventi. La valle termina a Hintertux, l’ultimo paese prima degli impianti di risalita che estate e inverno invitano gli sciatori a godere dell’Hintetuxer Gletscher, il ghiacciaio perenne che domina la Zillertal.
Le caprette svizzere faranno anche ciao ad Heidi, ma qui in Zillertal si trovano solo mucche. Tante, tansissime mucche. Del resto ci sono ovunque prati immensi destinati al pascolo e ai sentieri di trekking. Boschetti, piccoli laghi, baite trasformate in ottimi ristoranti e ancora altre mucche dominano il panorama fin verso i 2000 metri. Poi la vegetazione inizia a diminuire e piano piano le rocce si coprono di neve. Quando le nuvole si aprono, garantisco che il panorama dall’alto è davvero mozzafiato!

Raggiungere le montagne del Tirolo d’estate
Il Passo del Brennero d’inverno potrebbe rimanere chiuso per neve, ma d’estate l’autostrada collega Innsbruk a Bolzano in 120 chilometri solo parzialmente in montagna. Per raggiungere lo svincolo per la Zillertal da Innsbruk, ci sono 30 chilometri di strada statale.
La valle si stringe e sale lentamente per altri 50 chilometri, terminando a Hintertux, a 1500 metri d’altitudine.
Ricordatevi che per viaggiare sulle autostrade austriache bisogna comprare la Vignette, una sorta di bollino da esporre sul parabrezza. La Vignette dà il permesso di circolare liberamente per un tempo variabile dalle 2 settimane all’anno intero, con prezzi che vanno dai 10 ai 100 euro circa. La potete comprare online o nelle stazioni di servizio appena prima o dopo il confine tra Italia e Austria.
Attivitá estive nella Zillertal
L’estate in montagna può essere affrontata nel relax più totale o come momento di intenso sport ed esplorazione. E quest’angolo di Tirolo ha esattamente tutto quello che potreste deciderare.
Prima di tutto, assicuratevi che la struttura che vi ospita vi dia il Tux Finkenberg Ticket. E’ una tessera nominativa che offre ai turisti diversi vantaggi. Tra i più utili ci sono gli sconti per affittare biciclette e attrezatura da sci, riduzioni per l’ingresso in alcune piscine e, soprattutto, l’utilizzo gratuito dell’autobus 4104, l’unico che percorre la valle in lungo e in largo ogni mezz’oretta.
Vi consiglio inoltre di passare dall’ ufficio del Turismo di Tux per avere informazioni complete sulle attività della zona, sia per gli adulti che per i bambini. Io qui vi elenco quelle che per me sono state le più interessanti.

Sciare sul ghiacciaio di Hintertux anche d’estate
Uno dei motivi principali che rende il Tirolo famoso in tutta Europa, è il ghiacciaio di Hintertux. I suoi impianti sono infatti aperti tutti l’anno, e ogni estate richiamano migliaia di amanti dello sci in crisi d’astineza da neve. So che anche in Italia, Svizzera e Francia esistono comprensori aperti d’estate, ma che io sappia hanno tutti dei periodi di chiusura e non garantiscono l’apertura estiva. A Hintertux, invece, si scia 365 giorni all’anno.
Ovviamente non tutte le piste sono fruibili d’estate. Solo sopra i 2500 metri d’altitudine la neve riesce a mantenersi in buono stato e sufficientemente profonda anche tra Giugno e Settembre. Le tre funivie consecutive Gletscherbus portano gli sciatori fino ai 3200 metri. Da qui, sono solitamente sempre aperte circa 7-8 piste, una delle quali riscende fino alla partenza della terza funivia, a 2600 metri. Sono larghe, medio-facili, ben tenute e, anche se limitate in lunghezza, piuttosto divertenti!
Sul sito del comprensorio, trovate i prezzi degli skipass, informazioni sulle strutture, live webcam, mappe interattive e tante altre curiosità.

Camminare in montagna
Per gli appassionati escursionisti, la Zillertal è ricca di itinerari sia a bassa quota che oltre i 2000 metri. L’ufficio del turismo a Tux offre mille mappe e tutti i consigli che potete immaginare.
La rete di sentieri della zona è ben tenuta, opportunamente segnalata e offre scenari e livelli di difficoltà differenti. In generale, a bassa quota incontrerete tanti prati pieni di mucche. La maggior parte dei sentieri ci passa direttamente in mezzo. Le mucche da queste parti sono incustodine sia di giorno che di notte. Sono animali curiosi e tendenzialmente tranquilli, ma tenete comunque le distanze perchè con la loto stazza, anche non volendo, possono far male!
I percorsi ad altitudini superiori possono includere l’uso di funivie o seggiovie, sia per facilitare l’ascesa/discesa, sia per evitare l’uso della macchina. Per chi non scia, consiglio di salire almeno fino alla prima stazione della Gletscherbus, a 2100 metri. Ci sono vari sentieri, intrattenimento per le famiglie, un bar/ristorante e punti panoramici con viste spettacolari.

Io mi sono ossessionata con il Wanderpass, ovvero il passaporto degli escursionisti. E’ un librettino offerto dall’Ufficio del Turismo di Tux, sul quale collezionare timbri. Questi timbri sono nascosti dentro cassette di legno chiuse da una semplice catenella. Potrebbero trovarsi sulla porta di una baita, appese ad un albero o nello spiazzo di un belvedere. Il passaporto è gratuito e se si raccolgono sufficienti timbri, si vince una spilla. Raccoglierne a sufficienza non è affatto facile!
Per i bambini c’è una versione semplificata del Wanderpass con altri timbri, giochi e spiegazioni didattiche sul ghiacciaio e la sua zona. Credo che entrambi siano “funzionanti” solamente d’estate, in quanto molti dei timbri sono nascosti in punti inaccessibili quando la montagna si copre di neve.
I sentieri più belli della Zillertal sono quasi sempre non-circolari. Per semplificare gli spostamenti, oltre all’autobus di linea della valle, gli escursionisti possono prenotare il Wandertaxi. Fa delle tappe più o meno fisse e riduce parecchio la fatica delle camminate!

Nature Eis Palace: le grotte del ghiacciaio Hintertux
A 3200 metri d’altitudine, si trovano delle grotte di ghiaccio scoperte pochi anni fa e solo recentemente aperte al pubblico. Si trovano proprio sotto la pista più alta, la numero 5. E infatti sono state trovate totalmente per caso da uno sciatore che ha notato un “buco” e ha deciso di investigare!
Questa parte di ghiacciaio non si muove: il substrato sul quale si appoggia, infatti, ha una composizione più densa che evita lo slittamento. Per questo motivo gli scienziati stanno ancora studiando queste grotte. Hanno scavato una sorta di pozzo profondo 50 metri per verificare quanto l’età del ghiaccio. Parliamo sicuramente di milioni di anni, e porebbero saltarne fuori delle scoperte interessanti, magari anche qualche mammut congelato!
La biglietteria, sia per chi ha acquistato il biglietto online che per chi lo compra sul momento, è un baracchino di metallo accanto alla stazione d’arrivo della terza funivia Gletscherbus. La visita alle grotte del Nature Eis Palace dura un’ora, è parzialmente libera e può includere un tratto in canotto. In queste grotte infatti “scorre” acqua purissima (in veritá non si muove per niente!) e qualche folle viene a Hintertux per allenarsi nella disciplina del nuoto nell’acqua ghiacciata.
Non dimenticatevi di coprirvi bene perché la temperatura nelle grotte rimane stabile a zero gradi tutto l’anno. Inoltre indossate scarpe adatte a neve e ghiaccio.

Arrampicata, parapendio, mountainbike e altri sport
Come ogni montagna che si rispetti, ogni estate la roccia qui è ottima anche per scalare. Esistono vie ferrate con corde fisse e pareti di arrampicata un po’ in tutta la valle. Alcuni di questi percorsi sono adatti anche ai bambini. E per chi vuole imparare, le scuole offrono corsi ai turisti anche per pochi giorni. Se non siete sicuri di quale attrezzatura abbiate bisogno, chiedete informazioni prima di cimentarvi nella scalata.
Tanti sentieri di trekking della valle sono adatti anche per le biciclette. E’ uno sport che non conosco, ma ho visto davvero tanti negozi che affittano mountainbike, quindi suppongo che la zona sia particolarmente adatta. Qui potete scaricare una mappa dei tragitti per mountainbike per aiutarvi nella a programmare il vostro tour.
All’altezza di Finkenberg, potete provare l’ebbrezza del volo con il parapendio. Una manciata di agenzie offrono voli in tandem, con prezzi variabili a seconda della durata del volo. La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potrei andare avanti ancora a lungo, citando percorsi di tiro con arco, corsi di golf, campi di tennis ed altro ancora. Vi lascio l’elenco completo delle attività disponibili d’estate in Zillertal, convinta che la vostra vacanza in montagna sarà tutt’altro che noiosa!

Tutte le immagini di questa pagina sono di proprietà dall’autore e sono quindi protette da copyright.
Alcune possono essere acquistate su Shutterstock e Dreamstime.

Silvia The Food Traveler
Sono stata in Tirolo secoli fa ma da un po’ ho in mente di tornare (soprattutto da quando me ne ha parlato mio fratello che è stato lì in vacanza l’anno scorso). Mi sembra la meta ideale per una vacanza rilassante – sicuramente io eviterei gli sport più “spericolati” – in un contesto dove il paesaggio e la gastronomia sono eccellenti.
The Lady
Tra sauna, belle passeggiate e buoni ristoranti, sicuramente non c’è bisogno di tutta l’attività estrema a disposizione! Così ce n’è per tutti i gusti! 😉 Del resto anche la più classica montagna invernale la trovo fantastica sia per chi scia, sia per chi passa la giornata davanti al camino tra un buon libro e una cioccolata calda! Ottime vacanze entrambe, no? 😀
Teresa
Il Tirolo, con le sue montagne ed i suoi panorami, è una località strepitosa; solo che a me piace passare una giornata in luoghi come questi, ma non ci passerei un’intera vacanza, visto che sono molto più attratta dal mare!
The Lady
Eh, il vecchio dibattito: team mare o team montagna? 😀 Io sono sempre stata da team montagna, specialmente da quando vivo vicino al mare! 🤣
Erika VitaminTrip
Ho scoperto la vacanza estiva in montagna da pochissimo, prima ero 100% mare e quest’anno invece sono finita in Scozia! Un sogno, semplicemente un sogno!
The Lady
La Scozia ha delle montagne notevoli, in effetti! Sono contenta ti abbiano tirato un po’ dalla parte del team-montagna! 😀
La Kry
Abbiamo visitato il Tirolo nel lontano 2014 e ne conservo un ricordo eccezionale. Una vacanza di totale relax con laute mangiate e bevute impegnative. Intervallate di tanto in tanto da qualche visita o attività sempre all’insegna dell’ozio da competizione! Consigliatissimo!
The Lady
Hahaha! Si’, il bello di questi posti è puoi fare millemila attività da sportivo in allenamento olimpico, o il nulla cosmico. Fantastico!
Libera
Non sono ancora mai stata in Tirolo perché non sono una grande amante della montagna che raggiungo solitamente, solo nelle mezze stagioni. Effettivamente in estate si potrebbe rivelare una meta interessante.
The Lady
In effetti anche nelle mezze stagioni la montagna ha tanto da offrire. Io adoro andare a raccogliere castagne, per esempio!