Storie dalle Filippine

postato in: Asia, Filippine, Storie, Viaggi, Volontariato | 4

[Ultimo aggiornamento: 02/05/2024]

Sostengo a distanza una ragazzina, ormai maggiorenne, da una decina d’anni. Vive nelle Filippine, su un’isola del centro, in un’area prevalentemente rurale. Ci scriviamo e ci mandiamo foto e racconti. E’ bellissima.

Quando nel 2014 Compassion Italia Onlus , l’associazione con la quale sostengo questa ragazza, mi ha detto che stavano organizzando un viaggio proprio là in Asia, non ci ho pensato due volte. Ho comprato il biglietto, aggiornato il passaporto e sono partita con una dozzina di volontari.

Abbiamo visitato diversi progetti che lavorano con bambini, mamme e adolescenti, tante famiglie in situazioni precarie, ex bambini sostenuti che ora studiano in università. Ci siamo anche svagati, fatto shopping, preso jeepneys o taxi-sidecar e visto un po’ la vita nelle Filippine.

Queste fotografie e queste storie sono una raccolta delle mie esperienze di quel viaggio di volontariato nelle Filippine.

Istantanee di vita e storie da raccontare di un viaggio nelle Filippine, 2015.

Immagine per Pinterest ""storie dalle Filippine": un bambino in uniforme scolastica torna a casa camminando per una strada non asfaltata della campagna


Tutte le immagini in questa pagina sono di proprietà dell’autore e quindi protette da copyright.
Alcune possono essere comprare su Shutterstock, 123RF e Dreamtime.


1- L’albero dell’Eden

Storie dalla Filippine: Un albero ricco di foglie e qualche fiore in una strada della periferia di Manila, tra baracche e case in costruzione, ha salvato la vita ad una famiglia durante un tifone

Quando è arrivato il tifone su Manila, la pioggia ha sommerso le case sotto due metri di acqua. Albert è stato veloce a salire su quest’albero con tutta la famiglia e ci è rimasto per 24 ore. Ringrazia Dio che l’albero ha resistito con le sue radici ben piantate nel terreno fangoso. La sua casa è proprio di fronte ed è alta più o meno due metri.


2 – Mondi lontani

Vista dalla periferia verso il centro di manila: da case in precario stato e cavi della luce tirati a casaccio, a grattacieli alti e moderni. Nella capitale delle Filippine la vita può essere molto diversa a seconda di dove si vive

Il centro di Manila visto dalla terrazza di una scuola in periferia.


3 – L’uomo coi palloncini

Una scolaresca di bambini di scuola elementare viene intrattenuta con palloncini da una manciata di volontari

“Fare cappelli coi palloncini è una bella idea per intrattenerli tutti!”.
Disse l’uomo prima di essere sommerso da milioni di marmocchi urlanti.


4 – Il pollice verde

Storie dalla Filippine: Famiglia posa davanti alla casa che stanno ancora finendo di costruire, con tante piante e vasi pieni di erbe e verdure. La vita in campagna.

“Abbiamo due figli, il secondo è iscritto al progetto. Quando si ammala, o se gli succedesse qualcosa, sappiamo che possiamo portarlo dal medico senza ansia. Ma con la prima, invece, è un grosso problema, perché non ci possiamo permettere le spese per i dottori e le medicine.
Ma le cose miglioreranno. Al progetto mi hanno dato dei semi e ho imparato a coltivare erbe e verdure, così risparmio sulla spesa. Tutte queste piante le ho piantate io stessa.”


5 – L’ora di punta

Una strada di Manila nel continuo traffico cittadino: passaggio di taxi, macchine, sidecar e jeepney senza sosta.

L’ora di punta a Manila va più o meno dalle 8 del mattino alle 10 di sera.


6 – L’arte sacra dell’ospitalità

Un morbidissimo cagnolino di orgimami fatto con il telo da bagno da’ il benvenuto agli ospiti che entrano nella stanza d’albergo. Nelle Filippine, l''ospitalità fa parte dei valori della vita.

L’accoglienza dell’ospite è importante in Asia. Oggi il benvenuto mi è stato offerto da un morbidissimo cagnolino/maialino che mi aspettava accoccolato sul letto.


7 – Edilizia a tempo determinato

Storie dalla Filippine: Vista sui tetti di lamiera ondulata, arrugginita e in equilibrio precario, di un agglomerato di case a Manila. Nelle FIlippine la sicurezza della casa non fa parte della vita.

Le finestre non hanno i vetri perché fa caldo e in casa non c’è niente da rubare. Però i tetti sono importanti perché piove spesso. Il problema maggiore sono i tifoni che portano via le lamiere. Allora l’acqua entra in casa e, se non si hanno i soldi per le riparazioni, bisogna arrangiarsi da vicini o parenti.


8 – Bellezze orientali

Close up di una bellissima bimba filippina della scuola materna durante la lezione

Non gliel’hanno ancora detto, ma è stata eletta Miss Philippines 2030.


9 – #TripAdvisor

Segnale “firearms are not allowed in this establishment” all’ingresso di un ristorante a Manila.

Patti chiari, amicizia lunga: no, non puoi portare la pistola al ristorante.
Per il cane, devo chiedere al capo.


10 – La riunione condominiale

Storie dalla Filippine: Viottolo tra baracche e case, con l’intero vicinato in posa. Sui lati, il drenaggio per l’acqua piovana. La prima porta a sinistra è l’entrata del bagno comune.

Bena abita in due stanze con la sua famiglia. La casa è di proprietà della suocera, che vive proprio accanto. Il tetto di lamiera e lo stretto viottolo d’entrata lasciano entrare un gran caldo ma ben poca aria. Anche perché l’intero vicinato è affacciato alla finestrella. Del resto, se ci sono ospiti vuol dire che siamo tutti invitati! TUTTI.
Foto di gruppo del vicinato.


11 – Giovane ballerina

Una giovane ragazza filippina in posa durante una rappresentazione di una danza Kapa Malong Malong, tipico ballo locale di grupp.

Quanta bellissima concentrazione in questa danza Kapa Malong Malong!!


12 – Quando la TV non è davanti al divano di casa

Un gruppetto di uomini guardano all’interno di un negozio con grata alla porta, comodamente seduti per terra o appoggiati allo stipite dell’entrata.

Scommetto che ‘stasera c’è la partita di basket in TV!


13 – Quiz

Centro commerciale di Manila, con centinaia di stand ammassati, tutti simili gli uni agli altri

Dov’è Wally?
(In uno dei mercati coperti di Manila)


Se queste storie dalla Filippine ti sono piaciute, leggi anche Storie dalla Tanzania!

Tutte le immagini in questa pagina sono di proprietà dell’autore e quindi protette da copyright.
Alcune possono essere comprare su Shutterstock, 123RF e Dreamtime.



4 risposte

  1. Chloe

    Spero di andare nelle Filippine in un futuro non troppo lontano… e’ un viaggio impegnativo perche’ ci sono molte isole e tanti spostamenti da fare… quando ci pensiemo io e mio marito puntiamo su qualcosa di piu’… rilassante! 😀 ma dalle tue foto e storie e’ obbligatorio andarci prima o poi!

    • The Lady

      Ci sono mille isole delle Filippine che non ho visitato e vorrei tornarci con più calma! Alcune sono bellissime e so per certo che ci sono anche belle spiagge, se volete rilassarvi! 😉

  2. Giulia

    Molto bello questo reportage sulle Filippine, sono un paese che mi affascina molto. Ho diversi colleghi che vivono là e mi piacerebbe un giorno andare a trovarli!

    • The Lady

      E’ un paese molto sottovalutato dal punto di vista turistico! Ho visto molto meno di quello che mi sarebbe piaciuto, devo assolutamente tornarci!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.