Isole Canarie: gita da Lanzarote a La Graciosa, la “nuova” isola

postato in: Europa | 8

Le Isole Canarie sono state sette fino a pochi anni fa. Nel 2018, infatti, La Graciosa ha cessato di essere considerata un “isolotto” e fu riconosciuta ufficialmente come l’ottava isola. E’ tutt’ora fortemente dipendente da Lanzarote, alla quale prima apparteneva ed è l’unica isola dell’arcipelago a non avere un governo insolare proprio. Ma nonostante i suoi soli 29 km2 che la caratterizzano come la più piccola tra le Canarie, La Graciosa è un’isoletta molto carina assolutamente da visitare, almeno con una gita di un giorno da Lanzarote.

La sabbia dorata delle spiegge di La Graciosa, l'ottava tra le Isole Canarie, da visitare in gita di un giorno da Lanzarote
La sabbia dorata delle spiegge di La Graciosa

La Graciosa: la “nuova” ottava isola priva di asfalto

I circa 700 abitanti della Graciosa si dividono tra i due soli centri abitati dell’isola: Caleta del Sebo, la capitale che si affaccia su Lanzarote, e il paesino Pedro Barba sulla costa orientale. Le infrastrutture sono decisamente scarse, ma la cosa più affascinante, a mio parere, è proprio la totale assenza di asfalto. Tutte le strade, anche nei due paesi, sono in terra battuta e le poche automobili dell’isola sono quasi tutte 4×4.

A Caleta del Sebo si svolge tutta la vita della Graciosa, tra il porto dove arrivano i traghetti ogni ora e la sabbia dell’entroterra. C’è una scuola, ma nessun ospedale. E i pochi negozi sono quasi tutti dedicati al turismo: bar, ristoranti, affitto di biciclette, souvenir e artigianato.

Caleta del Sebo e le sue strade sterrate
Caleta del Sebo e le sue strade sterrate

Come arrivare a come muoversi a La Graciosa

La Graciosa si raggiunge esclusivamente via mare. Il traghetto da Lanzarote parte dal porto di Órzola. Impiega circa 25 minuti per raggiungere Caleta del Sebo e costa poco meno di 30€ per andata e ritorno. Durante l’alta stagione conveniente prenotare il traghetto in anticipo perché i biglietti si vendono in fretta.

Considerando che il tour standard dell’isola è di una sola giornata, le alternative per muoversi a la Graciosa e visitare le sue spiagge sono limitate. Potete scegliere tra bicicletta, quad e taxi, altrimenti andate a piedi.
Se pensate di visitare solamente Caleta del Sebo e le spiagge più vicine, potete tranquillamente spostarvi a piedi. Se invece puntate alle spiagge più lontane, avrete bisogno di un mezzo di trasporto, altrimenti passerete più tempo a camminare sotto il sole che in spiaggia.

Vari negozietti di Caleta del Sebo affittano mountain bike ben tenute a prezzi modici. Vorrei sottolineare nuovamente il fatto le che strade non siano asfaltate: pedalare sullo sterrato e, soprattutto, in presenza di sabbia non è affatto facile! Io ero in forma e abituata a muovermi in bicicletta in città, eppure a La Graciosa ho faticato da morire! I quad sono un’alternativa meno eco-friendly, più cara, ma decisamente più pratica.
Alcune automobili fanno servizio taxi per le spiagge più lontane. Potete farvi portare dove volete e dargli appuntamento per venire a riprendervi.

Per visitare le spiagge della Graciosa, la più piccola tra le Isole Canarie, potrebbe essere utile affittare un furistrada per affrontare lo sterrato dell'entroterra.
Sterrato dell’entroterra affrontato da un fuoristrada

Cosa fare a La Graciosa

Se state visitando Lanzarote, vale la pena oraganizzare una gita di un giorno a La Graciosa. Non essendoci gran che da vedere, la permanenza sull’isola oltre la singola giornata non è particolarmente consigliata, salvo per chi cerca pace, relax e anche un po’ di solitudine.

Le attrazioni principali della Graciosa sono piuttosto monotematiche: spiaggia, spiaggia e ancora spiaggia.

Le spiagge della Graciosa

Quello che sicuramente non manca a La Graciosa, sono le spiagge. Ce ne sono tante e tutte piuttosto selvagge. In una giornata non è possibile visitarle tutte. Potreste scegliere a seconda delle distanze o del tipo di mare che vi piace. Tenete presente che allontanandosi da Caleta del Sebo, la costa rimane meno protetta da Lanzarote, e quindi vento e onde aumentano.

Probabilmente il punto più vicino Lanzarote, Playa de La Laja è una striscia di sabbia appena fuori Caleta del Sebo. E’ carina, ma trovandosi accanto al porticciolo, forse non è la scelta migliore, se non altro per il continuo passaggio di imbarcazioni.

Passata Playa de la Laja, a poco più di un chilometro a piedi, incontriamo Playa del Salado. Nonostante sia molto gettonata dai turisti, è talmente vasta che dfficilmente la troverete affollata. Alterna rocce a sabbia e a seconda della marea avrete più o meno accesso al mare. E’ assolutamente necessario che vi portiate le scarpe da scoglio per entrare in acqua.

Le acque cristalline di Playa del Salado a La Graciosa, con vista su Lanzarote
Le acque cristalline di Playa del Salado

Un’altro chilometro e mezzo verso sud ovest e raggiungete Playa Francesa. E’ una distesa di sabbia molto tranquilla, salvo l’arrivo improvviso di un’esercito di catamarani privati.

Per gli amanti delle onde, dirigetevi verso nord. A poco più di 5 km di sabbia e sterrato dalla capitale, sul lato opposto dell’isola, c’è la bellissima Playa de las Conchas. E’ larghissima e molto lunga, con una bella vista sull’isolotto Montaña Clara. Per raggiungere la spiaggia bisogna superare alcune dune piuttosto alte che purtroppo non la proteggono dal vento sempre molto forte.

Sempre a nord, un’altra spiaggia da visitare è Playa Lambra. Anche questa spiaggia si affaccia sull’oceano e il mare può essere pericoloso. A qualche centinaio di metri di distanza si incontrano delle curiose formazioni rocciose a picco sul mare, nate dall’erosione dell’acqua che in questa zona arriva con forza sulla costa.

Montaña Clara vista da Playa de las Conchas
Montaña Clara vista da Playa de las Conchas

Snorkelling e altre attività

Anche se non raggiungono la fama di El Hierro, il paradiso canario delle immersioni, le acque della Graciosa sono trasparenti e ricche di flora e fauna marina. Potete affittare l’attrezzatura da snorkelling nei negozi di Caleta del Sebo, se non ne avete di vostra.

Se vi sentite sportivi e volete godere del mare più che della spiaggia, la scelta di attività acquatiche è abbondante. Potete affittare biciclette acquatiche e puddle surf al vostro arrivo, o prenotare gite in catamarano o kayak.

La Graciosa non sale sul podio come meta per escursionisti e trekking alle Canarie, ma in teoria la si può visitare camminando da una spiaggia all’altra tra le rocce vulcaniche e la scarsa vegetazione. Le distanze lo permettono e un bel bagno in mare dopo la scarpinata è sempre una bella ricompensa. Tuttavia se amate camminare, vi consiglio altre isole. Tenerife, per esempio, offre tantissimi percorsi di trekking, dalle semplici passeggiate nei boschi alla ben piú impegnativa scalata del Teide. La Gomera con il suo Parco Nazionale Garajonay sono un’altra ottima destinazione per gli escursionisti.

La striscia di mare che separa la Graciosa da Lanzarote
La striscia di mare che separa la Graciosa da Lanzarote

Tutte le immagini di questa pagina sono di proprietà dall’autore e sono quindi protette da copyright.
Alcune possono essere acquistate su Shutterstock e Dreamstime.


Immagine Pinterest: gita di un giorno da lanzarote per visitare la Graciosa, la più piccola tra le Isole Canarie

8 risposte

  1. Annalisa Spinosa

    Una cosa che farei sicuramente è lo snorkeling, poichè questa zona marina è una delle più belle a livello europeo per le escursioni subacquee.. Non conoscevo questo isolotto ma me ne sono innamorata subito dal tuo racconto.

    • The Lady

      Si! Sicuramente El Hierro sarebbe una destinazione più adatta per le immersioni, però tutte le Canarie hanno parecchio da offrire a riguardo.

  2. Eliana

    Nonostante le sue ridotte dimensioni mi sembra proprio che La Graciosa sia una meta perfetta per chi vuole conciliare sport, natura e belle spiagge! Sono stata alle Canarie ma solo a Fuerteventura quindi mi piacerebbe tornarvi e visitare anche questa piccola meraviglia!

    • The Lady

      Lanzarote, dalla quale La Graciosa dipende, è piuttosto simil a Fuerteventura. Se torni alle Canarie magari te ne consiglierei un’altra, per vedere qualcosa di diverso 😀 Se però voui proprio Lanzarote, allora un salto alla Graziosa è proprio da fare!

  3. Paola

    Quanto amo i paesaggi delle Canarie! Anche la Graciosa devo dire ha un suo perché, forse proprio perché non è turistica come quelle più grandi!

    • The Lady

      Di turisti giornalieri ce ne sono anche parecchi. Ma col fatto che quasi nessuno si ferma, in effetti l’isola ha mantenuto un’aria veramente d’altri tempi!

  4. Paolo Fazio

    Salve Lady!
    Nonostante vada spesso a Lanzarote, non ho mai visitato la Graciosa.
    C’è una dicerìa… è vero che “la gente va in giro nuda”? Io non penso, ma mi incuriosce sapere. Tu hai visto nudisti? Beh non è improbabile, immagino.
    Complimenti per le descrizioni y…un abrazote chica!

    • The Lady

      Ma la gente nuda… per la strada? 😆 No, no, ti posso garantire che è solo una diceria! Se non mi sbaglio in una parte di Playa de las Conchas, che è piuttsto lontana dalla città, c’era gente nuda. Ma la spiaggia è talmente grande che basta camminare 2 minuti per non vedere più un’anima viva. E comunque in spiaggia potrebbe anche essere accettabile. Garantisco che né in paese, né per la strada ho incontrato nessuno senza almeno un costume da bagno addosso! 😂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.